[IN EVIDENZA] SVILUPPARE IN ITALIA REPRISE: DI VOODOO, CHIACCHIERE E RIFLESSIONI VARIE

Sarà l'anno dei giochi italiani. Come tutti gli anni dal 2001 del resto.

29 ottobre 2015

UNA SETTIMANA CON NETFLIX SU XBOX ONE


Se penso a quanto la gente ha scritto di Netflix la scorsa settimana al momento del lancio, senza averne sentito mai parlare prima, mi viene discretamente da ridere. Ma noi funzioniamo così quindi pace: al lunedì tutti allenatori, al giovedì, quando capita, tutti esperti di contenuti on demand sul web. Eh si perchè di base Netflix questo è: una TV on demand che offre un palinsesto di tutto rispetto dal lontano 2008, arrivata pochi giorni fa anche qui da noi in Italia.

28 ottobre 2015

LA QUESTIONE DEL VOTO NELLE RECENSIONI


Non so se dal 2006 se ne era mai parlato qui, ma sicuramente se ne era parlato altrove e ne avevamo parlato insieme. L'argomento è ciclico e riciccia fuori a scadenza regolare, interagendo con questo e con quello, sui forum o sui social. Io non sono mai stato contro il voto, anzi. Io sono assolutamente a favore del voto a patto che sia accompagnato dalla firma. Il voto non è il male, anzi. Il voto, in una recensione, è la cosa che deve starci per forza in un'ottica di servizio per qualcuno, di guida all'acquisto.

27 ottobre 2015

[DOCU REVIEW] ATARI: GAME OVER


Lo volevo guardare da parecchio tempo, poi mi è sempre passato di mente. Installando Netflix su One, ho realizzato con piacere come fosse presente in elenco ed è stata la prima cosa vista utilizzando il nuovo servizio on demand appena sbarcato qui da noi. Atari: Game Over è un documentario che racconta la storia di Atari e la sua caduta, successiva al lancio del tie-in di E.T. nel 1983.

23 ottobre 2015

[XBOX ONE REVIEW] THE WALKING DEAD (S.1)


Ho un problema con le serie episodiche: non riesco a stargli dietro, soffro fisicamente. Che si tratti di televisione o di videogiochi, come in questo caso, l'unica chance che ho di non impazzire è arrivare a stagione conclusa, prendere il pacchetto completo e dare un inizio e una fine all'avventura.

21 ottobre 2015

MILAN GAMES WEEK 2015


L'evento ufficiale dell'industry italiana, torna pure alla fine di questo 2015 in un'edizione un po' diversa dalle precedenti e in particolare da quella 2014. L'anno scorso infatti (e se non ricordo male anche nelle edizioni precedenti), l'Italian Game Developers Summit era parte integrante della fiera mentre questa volta è stato scorporato in una due giorni a parte, che prenderà vita domani e giovedì nella sede milanese di AESVI.

17 ottobre 2015

AMIGA MIA (N.5): DRAGON STRIKE


Non so perchè, ma di Dragon Strike si è sempre parlato pochissimo guardando al passato. Strano, perchè probabilmente si tratta di una delle migliori simulazioni di drago mai concepite nella storia dei videogiochi (anche perchè escluso Panzer Dragoon, pensare a cazzate aberranti tipo Lair, Reign of Fire o lo sconosciuto tie-in di Dragonheart è quasi offensivo).

16 ottobre 2015

LA SCUSA UNIVERSALE PER SCRIVERE CAZZATE


Chi ha inventato Metacritic (e più in generale, gli aggregatori) è un fottuto genio. Si prende il lavoro di altri e si mette tutto insieme per la consultazione, agevolando l'utente nelle sue ricerche e fornendo di fatto uno strumento di confronto universale dove raccogliere pareri e critiche professionali (sulla carta) per avere/dare un'idea di cosa sia realmente questo o quel prodotto.

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SUL COMMODORE PET


Operazione nostalgia, italianata classica con giallo incomprensibile relativamente alla licenze, cinesata senza senso di nessun valore: queste alcune tra le teorie sposate al Commodore Pet, lo smartphone del cuore per chi come me ha vissuto gli anni '80 e '90 approcciando il mondo gaming per la prima volta.

15 ottobre 2015

LONE WOLF: DAL LIBROGAME A STEAM, PASSANDO PER UNA PIZZERIA


Il mondo del licensing è uno dei più affascinanti, complessi e articolati per quel che riguarda il business e in particolare il business dei videogiochi. Una licenza, spesso, può cambiare il destino di una software house così come affossarlo in caso di pianificazioni sbagliate perchè tra le poche cose sicure c'è sicuramente un licensor con cui interloquire che può diventare un prezioso alleato o un ingestibile rompipalle.

14 ottobre 2015

L'EPIC FAIL (CON SCUSE) DI VG24/7 E L'IMPORTANZA DELLA FIRMA


A ridosso del Tokyo Games Show di settembre VG24/7 ha pubblicato un hands-on di Uncharted 4: A Thief's End criticando il prodotto che a giudicare dall'articolo, sapeva un po' di già visto. Legittimo non farsi piacere un gioco, per carità. Peccato che l'hands-on in realtà fosse su Uncharted 2: Among Thieves, presentato in versione rimasterizzata direttamente dalla Uncharted Collection per PS4. Come è possibile che sia accaduto ciò?

13 ottobre 2015

ZOMBIE, SERIE TV E QUELLA VOLTA A NEW YORK CON ANDREW LINCOLN


Ieri sera è ricominciato The Walking Dead e come al solito eravamo tutti lì attaccati alla TV. Come al solito, tuttavia, esaurita la curiosità del nuovo inizio, The Walking Dead almeno per me diventa puntualmente una roba che può essere tranquillamente registrata e vista con calma giusto per amore di completezza, relativamente al discorso serie televisive.

12 ottobre 2015

100 GIORNI DOPO (CIRCA)


Giusto per fare il punto sul nuovo blog e prendere qualche appunto sulle cose in progress da sharare in real time con chi fosse interessato. EldaStyle è stato rimesso online il 19 giugno e dopo un momento di assestamento, è fisso ormai dalla metà di settembre su una media unici di circa 500 al giorno che significa 5000 persone ogni 10 giorni, che significano 15000 unici/mese.

[XBOX ONE REVIEW] TOMB RAIDER: DEFINITIVE EDITION


Un nuova avventura per la vecchia Lara, che sembra non invecchiare mai. In Tomb Raider: Definitive Edition affrontiamo un nemico un po’ particolare, un’entità dai poteri magici e paranormali, un’antica regina giapponese che faceva il bello e il cattivo tempo (letteralmente) a suo piacimento ed apparentemente continua a regnare dal regno dei morti. Lara e l’equipaggio dell’Endurance fanno rotta verso un’isola maledetta per indagare a fondo sul mito di Himiko, la regina del sole, ma una misteriosa ed inaspettata tempesta fa naufragare la nave.

07 ottobre 2015

LO SVILUPPATORE INDIE TIPO


Ce lo fa vedere questa mattina Kotaku, con questo articolo relativo al caso Midora, giochino indie finanziato su Kickstarter per oltre 70000$ da circa 3000 persone, ancora in alto mare dopo oltre un anno dalla chiusura della campagna di funding. E Midora (che è solo uno dei tanti) in alto mare resterà ancora per molto visto che tale Mhyre, che ha in mano il progetto, ha candidamente ammesso un piccolo errore di calcolo a livello di budget che richiederebbe circa il doppio dei soldi raccolti per il completamento.

06 ottobre 2015

GOLDRAKE: I SUOI PRIMI 40 ANNI


L'uscita al cinema de Il Signore degli Anelli all'epoca, è stata un po' il concretizzarsi di tutta una serie di fantasie di bambino che dopo eoni di attesa prendevano forma. Un'emozione bambinesca, bellissima. Una roba che a 20 anni e passa non pensavo di poter provare. Ecco, Il Signore degli Anelli è stato un momento personale che probabilmente solo qualcuno della mia età e con le stesse passioni, può aver condiviso. Non oso pensare cosa potrebbe succedermi, essendo ormai avanti con l'età, il giorno in cui al cinema finirà Goldrake, probabilmente uno dei cartoni animati che ho più amato (e amo ancora) dalla sua comparsa sulle TV italiane.

03 ottobre 2015

[XBOX ONE REVIEW] FIFA 16


Ogni anno la stessa storia di questi tempi: FIFA o PES, PES o FIFA. C'è stato un tempo in cui il divario era talmente tanto e i giochi così profondamente diversi e qualitativamente distanti che il mio fanboysmo verso la serie Konami, era arrivato a livelli pericolosi. Roba di mondiali in giro per il globo e partite da 100€ a botta al circolo del mio amico Cecio, figura mitologica metà uomo e metà pad.

01 ottobre 2015

IL TRENO DI EVANGELION


In Italia sai quando parti ma non sai quando arrivi. Un paio di settimane fa, mentre facevo dei giretti, ho accumulato circa 140 minuti di ritardo in due sole tratte che mi hanno fruttato un bel rimborso da NTV (che poi poveracci, la colpa è sempre di Trenitalia) di ricchi 9€ sul prezzo del biglietto. In Giappone c'è gente che si è suicidata per un minutino di delay ma è pur vero che lì hanno un concetto di onore un po' fuori parametro.